Le acque di vegetazione, prodotto di scarto della molitura delle olive, pongono non pochi problemi. La grande quantità di sostanza organica, soprattutto polifenoli, esprimono valori altissimi di COD. L’abbattimento di questi valori può essere effettuato per via biologica, favorendo con l’ossigeno dell’aria i processi biologici di demolizione.
L’efficacia di questi processi è strettamente correlata alla possibilità di cedere al liquido la giusta quantità di ossigeno. Il trasferimento dell’ossigeno al liquido dipende dalla temperatura e dalla superficie di contatto liquido/gas.
CHIGI44® è un sistema che produce microbolle di gas del diametro di 0,75-1 mm indipendentemente dalla pressione di erogazione (fino a 6 bar). L’enorme superficie di contatto generata (6000/8000 m2/m3) produce i seguenti effetti positivi:
- La grande superficie di contatto rende possibile uno scambio gassoso mai raggiunto finora.
- La dimensione ridottissima delle microbolle consente una permanenza più lunga all’interno del liquido, migliorando ulteriormente la cessione del gas. La permanenza risulta accresciuta anche per effetto dei moti convettivi che mantengono in immersione le microbolle.
- Le microbolle attivano inoltre una dinamica di flottazione che porta in superficie la sostanza solida in sospensione e le microinclusioni oleose, che possono così essere facilmente eliminate.
Video: